DIARIO > Lavori in corso
I fondi grafici della bottega dei Fantoni.
Studio, catalogo, pubblicazione e restauro dei fogli dei secc. XVI e XVII
Il progetto biennale considera i fogli più antichi delle collezioni grafiche della Fondazione Fantoni. Appartengono alla bottega di Andriano (1563-1633), Donato (1594-1664) e Grazioso detto “il Vecchio” (1630-1693): i maestri Fantoni operanti come intagliatori, scultori ed ebanisti nei primi secoli dell’attività di famiglia.
Nei quattro secoli di operosità della bottega Fantoni (secc. XV-inizio XIX), il periodo tra ‘500 e ‘600 è, di fatto, quello meno supportato da documentazione storica e artistica (fonti d’archivio, disegni, modelli) così come sono limitate le opere superstiti. È questa dunque la fase progettuale e operativa meno conosciuta e studiata nella sua storia produttiva. I risultati di studio e di ricerca sul territorio confluiranno in un catalogo. In parallelo si procederà alla valutazione conservativa del fondo e al restauro degli esemplari che evidenzino problemi. Ottobre 2019
5 x 1000
Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione Fantoni
Codice Fiscale
81000410167
Nel 2023 raccolti euro 3314,18
Grazie di cuore ai sottoscrittori!
• Compila la scheda sul Modello 730 o Redditi
• Firma nel riquadro indicato come "Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici..."
• Scrivi nel riquadro il codice fiscale della FONDAZIONE FANTONI 81000410167
• Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firma nel riquadro indicato come "Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici..." e scrivi il codice fiscale della FONDAZIONE FANTONI 81000410167
• Inserisci la scheda in una busta chiusa con il tuo cognome, nome e codice fiscale
• Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF”
• Consegnala gratuitamente a un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialista, ecc…).
Richiedi una visita guidata alla Casa Museo Fantoni.